Navigazione sul Nilo e Cairo
Dall’11 al 20 Marzo 2023
Viaggio per scoprire il favoloso mondo dei Faraoni, con le imponenti vestigia che sono rimaste a testimoniare un grande periodo. Templi maestosi che si ergono in un contesto straordinario, che fanno rivivere con l’immaginazione una società ed una cultura che ha lasciato un’impronta straordinaria nei secoli. La navigazione lungo il Nilo, permette di assaporare immagini di vita quotidiana ferma nel tempo.
1° giorno Sabato 11 marzo MILANO / CAIRO / LUXOR
Trasferimento con bus riservato da Mandello e Lecco per l’aeroporto di Milano Malpensa per il volo di linea diretto al Cairo. All’arrivo incontro con l’assistente per il rilascio del visto e imbarco sul volo domestico per Luxor. Trasferimento in bus, sistemazione in hotel e pernottamento.
2° giorno Domenica 12 marzo LUXOR
Pensione completa. Intera giornata dedicata all’escursione a nord di Luxor, per la visita di Abydos, la città santa di Osiride, con i templi di Seti I°, Ramses II° e l’Osireion, e di Denderah con lo splendido tempio di Hathor, dea dell’amore e del piacere, sposa di Horus. Rientro a Luxor. Pernottamento in hotel.
3° giorno Lunedì 13 marzo LUXOR
Pensione completa. Imbarco sulla motonave, sistemazione nelle cabine riservate e pranzo a bordo. Giornata dedicata alla visita dello spettacolare Tempio di Karnak, forse il più esteso e maestoso tra i complessi monumentali dell’Egitto faraonico. Segue la visita del Tempio di Luxor, suggestivo per la sua posizione in riva al Nilo, semplice per la sua “compattezza” e in ottimo stato di conservazione. Un tempo, il viale delle Sfingi che da accesso al tempio, lo collegava al complesso di Karnak. Rientro a bordo per la cena e il pernottamento.
4° giorno Martedì 14 marzo LUXOR / ESNA / EDFU
Pensione completa. Mattinata dedicata alla visita della Necropoli Tebana sulla sponda ovest del Nilo: i colossi di Memnone, le gigantesche statue corrose dai secoli, che ritraggono il faraone del Nuovo Regno Amenofi III; Deir el Bahari con lo spettacolare Tempio di Hatshepsut, degno tributo alla donna che regnò come faraone per quasi mezzo secolo; la Valle dei Re visita di tre tombe regali, e la Valle delle Regine, con le tombe delle consorti reali e dei loro figli. Rientro in nave e inizio della navigazione verso Esna, cittadina agricola che sorge sulla riva sinistra del Nilo ma celebre soprattutto per la sua chiusa che consente il passaggio delle navi, superando il dislivello delle acque del Nilo. Proseguimento della navigazione verso Edfu dove si attracca per il pernottamento.
5° giorno Mercoledì 15 marzo EDFU / KOM OMBO / ASWAN
Pensione completa. Al mattino discesa a terra a Edfu per la visita del Tempio dedicato a Horus. Il tempio di Edfu appartiene al periodo tolemaico ed è oggi in condizioni perfette. La costruzione cominciò nel 237 a. C. sulle fondamenta di un tempio più antico, e fu portata a compimento nel 57 a. C. Qui Horus era conosciuto come "il disco alato", ed è così che è stato rappresentato sulle architravi del tempio. Proseguimento della navigazione e sosta per la visita del tempio di Kom Ombo, dedicato a Sobek, il dio coccodrillo, e a Haroeris, il dio Horus. Reimbarco e proseguimento per Aswan. Pernottamento a bordo.
6° giorno Giovedì 16 marzo ASWAN
Pensione completa. Di buon mattino partenza per l’escursione, via terra, al complesso monumentale di Abu Simbel che rappresenta l’apoteosi del regno di Ramses II°, con la realizzazione di due templi in onore di AmonRa, Ptah, Harmakhis e di se stesso, oltre al tempio minore realizzato in onore di Nefertari, sua sposa. Nel pomeriggio, in feluca si raggiunge il Giardino Botanico, posto sull’isola che un tempo era di proprietà di Lord Kitchener, comandante supremo delle truppe coloniali inglesi. Egli stesso piantò sull’isola la sua raccolta proveniente da tutte le colonie inglesi. Molte piante tropicali hanno trovato un ambiente favorevole, creando un giardino coloratissimo, che contrasta con lo sfondo desertico di sabbia e rocce. Rientro a bordo. Pernottamento.
7° giorno Venerdì 17 marzo ASWAN / CAIRO
Prima colazione in hotel. Escursione in barca e visita del tempio tolemaico di Philae, dedicato alla Dea Iside e sosta alla Grande Diga. Dopo il pranzo trasferimento in aeroporto e volo per il Cairo. All’arrivo trasferimento e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
8° giorno Sabato 18 marzo CAIRO
Pensione completa. Giornata dedicata alla visita della Necropoli di Sakkara con le Mastabe e la Piramide a gradoni di Zoser, prima testimonianza delle Piramidi nell’antico Egitto. Si visita la spettacolare Tomba di Mehu, aperta al pubblico a settembre 2018: i colori vividi e le scene raffigurate ne fanno una delle più belle sepolture di quest’area. Davvero una visita da non perdere! Se possibile, compatibilmente con l’apertura, visita della Piramide di Unas, importantissima poiché riporta iscrizioni geroglifiche note come “i testi delle piramidi” che contengono formule magiche per assicurare al defunto un aldilà felice. Questa piramide fu scoperta nel 1881 da Maspero, ma aperta alle visite solamente nel 2016. Nel pomeriggio visita alla piana di Giza, con le piramidi, una delle sette meraviglie del mondo, e alla Sfinge, il cui volto ha affascinato gli Egizi per secoli (ingresso alla Grande Piramide facoltativo e in loco, avvisando per tempo la guida). Rientro in hotel.
9° giorno Domenica 19 marzo CAIRO
Pensione completa. Visita della Cairo Islamica, con sosta alla Cittadella, famosa fortezza crociata del Saladino ed alla Moschea di alabastro di Mohamed Ali che domina la città (una delle più belle al mondo). Segue la visita del nuovissimo Museo della Civiltà Egizia (NMEC), posto nella zona antica del Cairo:
l’esposizione permanente, che include circa 50mila reperti, consente una visione d’insieme dell’evoluzione della civiltà egizia, dal periodo preistorico fino all’era moderna, passando per il periodo faraonico, Greco-Romano, Copto, Ebreo e Islamico. Include anche la “sala delle mummie”, dai Ramses a Seti, da Tuthmose a Nefertari e Amenothep. Nel pomeriggio visita del Museo Egizio di Piazza Tahrir, che rimane attualmente la principale collezione di reperti dell’epoca faraonica con circa 100mila pezzi, statue e capolavori. Ancora visitabile parte del ricco e prezioso tesoro di Tutankhamon. Rientro in hotel.
10° giorno Lunedì 20 marzo CAIRO / MILANO
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e imbarco sul volo per Milano. All’arrivo trasferimento con bus a Lecco e Mandello.
Quota per persona, in camera doppia Euro 2.460
(Quota per un gruppo di minimo 20 partecipanti)
Supplemento camera/cabina singola Euro 600
Tasse aeroportuali Euro 370
Assicurazione annullamento Euro 100 (facoltativa, da richiedere alla prenotazione)
La quota comprende:
-Trasferimento con bus riservato da Mandello/Lecco aeroporto e ritorno - Voli di linea da Milano, bagaglio kg. 20 - I voli interni (Cairo/Luxor e Aswan/Cairo) - Tutti i trasferimenti in Egitto - Visite ed escursioni come da programma, con guida professionista parlante italiano - L’escursione ad Abu Simbel - Gli ingressi previsti dal programma - La sistemazione in camere/cabine doppie in hotels e navi 5* - Trattamento di pensione completa dalla prima colazione del secondo giorno alla prima colazione del 10° giorno - Visto d’ingresso - Tasse e percentuali di servizio in Egitto - Facchinaggi negli hotels e in nave - Tutte le mance escluso personale nave e guida - Sistema Vox di auricolari - Assicurazione medico/bagaglio – Nostro accompagnatore
La quota non comprende:
- Bevande ai pasti - Mance al personale della nave e alla guida - Extra di carattere personale e tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
DOCUMENTI RICHIESTI PER L’ESPATRIO:
passaporto individuale, valido minimo 6 mesi.
L’ingresso in Egitto con la carta di identità italiana valida per l’espatrio è consentito, unitamente alla presentazione di due foto formato tessera e di una fotocopia della carta d’identità. Attualmente non viene accettata la carta d’identità con timbro di proroga validità sul retro. La carta deve avere una validità residua di almeno altri 6 mesi oltre al periodo del viaggio.
- Se viaggiate con passaporto: dovrete compilare un unico modulo di sbarco che spesso viene consegnato direttamente a bordo dell’aereo
- Se viaggiate con carta d’identità oltre a questo modulo, a terra ne dovrete compilare un altro dove verrà applicata la foto e il visto e che dovrete esibire e conservare per tutto il viaggio. Tale modulo verrà ritirato all’uscita dall’Egitto.
Nota: per ragioni operative le visite e le escursioni possono essere modificate in loco nell’ordine di esecuzione, non nel contenuto. Aperture e orari dei monumenti possono essere soggetti a variazioni improvvise, in base a decisioni di autorità locali.