ISLANDA FORZE NASCOSTE e LUCI DEL NORD
cercando L’AURORA BOREALE 2023
Iceberg, sorgenti di acqua geotermale e vulcani caratterizzano il meraviglioso ma selvaggio paesaggio islandese. Ammirate questo ed altro, unendovi a questo tour guidato in pullman. Scoprite i poteri nascosti dell’isola, con le vedute del famoso vulcano Eyjafjallajökull e la mozzafiato laguna glaciale Jökulsárlón. Pernottamenti in località rurali con situazione ottimale per poter cercare di scorgere la magica Aurora Boreale
Partenze:
MEDIA STAGIONE: 19 gennaio – 09 e 23 febbraio – 02 e 09 marzo – 06 aprile
ALTA STAGIONE: 08 dicembre e 16 febbraio (gruppo massimo 16 persone)
Durata: 6 giorni/5 notti
Grandezza massima del gruppo: 36 partecipanti durante la media stagione
Tutte le partenze sono garantite con un minimo di 2 partecipanti, con guida parlante italiano
GIORNO 1: Arrivo
Pernottamento a Reykjavik (Transfer dall’aeroporto all’hotel non incluso, a pagamento- Flybus Euro 60 A/R)
GIORNO 2: Thingvellir - Geysir - Gullfoss
Parco Nazionale con meraviglie geologiche (UNESCO) - Geyser – Cascata Gullfoss
Iniziamo la giornata con un breve giro panoramico di Reykjavik. Poi ci dirigiamo verso il Parco Nazionale di Thingvellir (patrimonio mondiale dell’UNESCO), dove la forma parlamentare più antica del mondo si è riunita per secoli sulle sponde del lago più grande d’Islanda. Proseguiamo attraverso aree agricole verso i campi geotermici di Geysir dove ribollono pozze di fango e sorgenti d’acqua calda, e dove si trova anche il famoso geyser chiamato Strokkur. Infine, visiteremo la drammatica cascata su due livelli chiamata Gullfoss, che offre una vista spettacolare in inverno quando si congela a metà. Sosta a Skálholt, la capitale d’Islanda durante l’epoca medievale e ora un centro culturale con una chiesa interessante. Pernottamento e cena nella zona meridionale.
GIORNO 3: Costa meridionale - Vulcano Eyjafjallajokull
Cascate – Panorami glaciali – Spiagge di sabbia nera
Ci dirigiamo lungo la costa meridionale, una zona dell’Islanda che è molto bella in inverno. Questa è una delle principali regioni agricole del paese. La strada passa nelle vicinanze di varie fattorie tipiche, dove, nei loro campi, potete spesso scorgere branchi di cavalli islandesi. Lungo la costa meridionale si trova il LAVA Centre, un museo interattivo, dove grazie ad alta tecnologia si possono comprendere i difficili movimenti della nostra terra, dalle eruzioni vulcaniche ai terremoti. La visita del museo è opzionale e deve essere prenotata con anticipo, Euro 24 p.p. Sosta presso le spettacolari cascate Seljalandsfoss e Skogafoss. Proseguiamo poi, passando vicino al ghiacciaio Myrdalsjokull, verso la spiaggia di Reynisfjara. Faremo una passeggiata sulla sua sabbia nera di origine vulcanica, ammirando le straordinarie formazioni rocciose e le onde fragorose dell’Oceano Atlantico. Pernottamento e cena nella zona di Kirkjubaejarklaustur.
GIORNO 4: Parco Nazionale di Skaftafell – Laguna Glaciale Jokulsarlon
Il più vasto parco nazionale in Europa – Laguna glaciale con iceberg – Il ghiacciaio più esteso d’Europa
Scopriamo la zona del Parco Nazionale di Vatnajokull, chiamato così dal ghiacciaio più grande d’Europa, che ne fa parte. Questo parco nazionale è anche il più vasto in Europa. In esso vi si trova anche Skaftafell, un’oasi di straordinaria bellezza naturale, incastonata tra due lingue glaciali. Continuiamo verso la laguna glaciale Jokulsarlon, dove numerosi iceberg galleggiano nelle profonde acque (ca. 180 m) della baia. Rientriamo in hotel per la cena e il pernottamento.
GIORNO 5: Aree vulcaniche - Hveragerdi – Laguna Blu – Reykjavik
Villaggio con serre – Laguna geotermale
Ci dirigeremo verso il villaggio di Hveragerdi, che è uno dei pochi siti al mondo situati direttamente sulla sommità di una zona geotermica. Hveragerdi è spesso chiamato “il paese dei fiori” a causa delle sue numerose serre riscaldate dall’acqua geotermale proveniente da sorgenti vicine. Proseguimento verso la penisola di Reykjanes, dove si potrà fare il bagno nella famosa Laguna Blu, un centro termale unico localizzato nel mezzo di un campo di lava nera e le cui acque piacevolmente calde sono ricche di minerali (ingresso non incluso, da prenotare!). Rientro a Reykjavik.
GIORNO 6: Partenza
Transfer all’aeroporto internazionale di Keflavik non incluso -Flybus Euro 60A/R.
Quota per persona in camera doppia, media stagione Euro 885
Supplemento camera singola Euro 225
Quota per persona in camera doppia, alta stagione Euro 1.240
(gruppo massimo 16 persone)
Supplemento camera singola Euro 226
*La quota non comprende il volo da e per l’Italia
Opzionali – Devono essere prenotati in anticipo:
giorno da Euro 65 per persona
Prezzi per bambini
Bambini 6-11 anni che dividono la camera e/o viaggiano con un adulto avranno uno sconto del 25% dal prezzo di listino.
I bambini di 12 anni compiuti pagano prezzo pieno.
Non è un tour consigliabile per bambini tra 0 - 5 anni.
La quota comprende:
2 notti in un hotel a Reykjavík, prima colazione compresa (eccetto il giorno di arrivo) - 3 notti in alberghi di campagna, prima colazione compresa - Tour guidato dal giorno 2 al giorno 5 – tre cene di due portate con caffè e/o tè (giorno 2, 3 e 4) - Entrata a Aurora Reykjavik Northern Lights Centre - Kit per la caccia all’Aurora Boreale il giorno 3 o 4 (torcia, coperte e thermos di cioccolata calda) - Caccia guidata dell’Aurora Boreale a piedi una sera prestabilita – Bus navetta per vedere il relitto dell’aereo DC-3 atterrato sulla spiaggia nera di Solheimasandur- Uso di ramponi antiscivolo (se necessario) per camminare su superfici innevate/ghiacciate – Assistenza 24 ore su 24 in caso di emergenza durante il viaggio - Assicurazione medico-bagaglio
La quota non comprende:
Volo da e per l’Italia – Colazione il giorno dell’arrivo – Transfer di arrivo e di partenza – Bevande, snack, pranzi e cene non menzionati nell’itinerario – Pre check-in garantito – Tardo check-out garantito – Extra personali – Mance – Tutto quanto non specificatamente indicato nella sezione “La quota comprende”
Documento richiesto: carta d’identità in corso di validità
L’aurora polare, spesso denominata aurora boreale o australe a seconda dell'emisfero in cui si verifica, è un fenomeno ottico dell'atmosfera terrestre, caratterizzato principalmente da bande luminose di colore rosso-verde-azzurro detti archi aurorali. Le aurore possono comunque manifestarsi con un'ampia gamma di forme e colori rapidamente mutevoli nel tempo e nello spazio.
ZIG ZAG VIAGGI – Piazza Manzoni 11 – 23900 LECCO/ Tel. 0341/284154 www.zigzag.it