Zig Zag viaggi
Piazza Manzoni 11 - 23900 Lecco
Tel. +39 0341.284154 Fax +39 0341.283079

Condividi
Segnala
Versione PDF
Richiedi informazioni





PASQUA 2023 tra i TESORI del LAZIO


Pasqua fra tesori del Lazio, nella terra dei Sabini e di San Francesco

dal 6 al 10 aprile 2023

 

La provincia di Rieti “Umbilicus Italiae” (ombelico d'Italia) e capitale dei Sabini, è stata fin dall’antichità un crocevia tra i monti Sabini e quelli Reatini, una vallata  abbracciata dalle volute dell’indomito fiume Velino e paternamente protetta dallo sguardo immobile del monte Terminillo. Il suo territorio è costellato di piccoli centri storici, castelli, laghi, parchi naturali e importanti luoghi di culto. Tra questi ultimi i Santuari della Valle Santa, luoghi sacri dove San Francesco meditava e pregava, che ne fanno una zona ricca di fascino e spiritualità. Ma Rieti è ancora, e forse soprattutto, ambiente incontaminato e territorio schietto e genuino.

 

Giovedì 6 aprile                    MANDELLO / LECCO  - RIETI

Partenza da Mandello ore 6,00 – da Lecco ore 6,30, soste di ristoro lungo il percorso e per il pranzo (libero) in autogrill. Arrivo del gruppo a Rieti nel pomeriggio. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento

 

Venerdì 7 aprile                     RIETI: escursione GRECCIO, FONTE COLOMBO e RIETI sotterranea

Prima colazione in hotel. Partenza per il Santuario di Greccio, dove il poverello di Assisi nella notte di Natale del 1223 realizzò il primo presepe vivente della storia riproponendo la natività di Betlemme. Visita del santuario e sosta davanti alla Sacra Grotta. Sguardo panoramico della sottostante Valle Santa, una delle più interessanti d'Europa per la sua particolare architettura del paesaggio. Proseguimento verso il Santuario di Fonte Colombo meglio conosciuto come "Sinai Francescano" perché il Santo scrisse in questo luogo la regola definitiva dell'Ordine ratificata con bolla papale da Papa Onorio III. Pranzo libero. Primo pomeriggio visita guidata della città di Rieti alla scoperta dei monumenti più significativi quali la Cattedrale di Santa Maria con la sottostante cripta, il palazzo papale, piazza San Rufo considerata l'ombelico d'Italia. Visita guidata nei saloni del piano nobile di Palazzo Vecchiarelli, uno scenografico edificio disegnato dall'architetto Carlo Maderno. Proseguimento della visita nella Rieti Sotterranea che custodisce i resti del viadotto romano fatto costruire per evitare l’impaludamento della via Salaria, l’antica via del sale. Questo poderoso manufatto permetteva alla consolare di entrare in città, assumendo così un ruolo d’estrema importanza per la Reate romana che necessitava di un diretto collegamento con l’Urbe. Cena e pernottamento in hotel.

Se si svolgerà, in serata, potremo assistere alla PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO a Contigliano.

 

Sabato 8 aprile                     RIETI: escursione ABBAZIA DI FARFA e la VALLE DEL TURANO

Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per la visita dell'imperiale Abbazia di Farfa, centro monastico e faro culturale del Medioevo europeo. Potentissima durante il periodo carolingio, venne visitata da Carlo Magno che vi sostò alcune settimane prima di essere incoronato in Campidoglio a Roma. Visita e passeggiata per il borgo alla scoperta delle botteghe artigiane specializzate nella lavorazione dei tessuti a telaio. Al termine della visita partenza per il lago del Turano. Sosta nel paesino di Colle di Tora. Passeggiata nel borgo fino alla punta della penisola che si protende verso il lago. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio giro in bus fino al bivio del paese di Ascrea per scoprire le insenature del lago intorno a Monte Antuni. Sosta al borgo di Roccasinibalda e passeggiata panoramica del centro abitato per ammirare dal basso lo spettacolare maniero progettato dall’architetto Baldassare Peruzzi da Siena. L’edificio dalla caratteristica forma ad aquila con le ali aperte, di cui ammireremo la coda, domina maestoso il borgo. Al termine, partenza per Rieti. Cena e pernottamento in hotel.

 

Domenica 9 aprile                RIETI: escursione MONTELEONE DI SPOLETO, LEONESSA e AMATRICE

Prima colazione in hotel. Partenza per Monteleone di Spoleto, dove potrà essere ammirata la copia fedele della biga o carro d’oro, in legno di noce interamente rivestita di lamine di bronzo lavorato a sbalzo. Trovata agli inizi del 1902 a Monteleone di Spoleto in località Colle del Capitano, era in una tomba a tumulo con i corpi di un uomo e di una donna e con vari oggetti di corredo tra cui due coppe attiche a figure nere databili intorno al 530 a.C. Grazie proprio a questi due reperti è possibile datare la Biga alla seconda metà del VI sec. a.C. Ora, l’originale è al Metropolitan Museum of Art di New York. Passeggiata nel piccolo ma delizioso borgo. Proseguimento per Leonessa. Fondata da Carlo d’Angiò nel XIII secolo inizialmente denominata Gonesse a ricordo di una località situata nei pressi di Parigi, cara ai reali di Francia. Ubicata in una zona strategica di confine, Leonessa fu sempre fedele al sovrano, sia esso angioino o aragonese. Nel 1539 Carlo V d’Asburgo, operò la trasformazione della città ed assegnò alla figlia Margherita il controllo politico che esercitò con prudenza, rispettando leggi, consuetudini e privilegi. Il borgo, scrigno d’arte nel cuore dell’Italia Centrale presenta numerose chiese custodi di grandi capolavori. Partenza per Amatrice, centro montano colpito dal sisma del 2016. Pranzo in ristorante presso la nuova AREA FOOD, progettata dall’architetto Tito Boeri, con gli immancabili spaghetti all’ Amatriciana che hanno reso Amatrice famosa in tutto il mondo. Degustazione delle specialità locali. Rientro a Rieti. Pernottamento in hotel.

Lunedì 10 aprile                   RIETI – LABRO -  LECCO / MANDELLO

Prima colazione in hotel. Partenza per la visita del paesino di Labro, borgo medievale estremamente interessante, che si affaccia sul lago di Pediluco. Passeggiata per gli stretti vicoli alla scoperta degli angoli più suggestivi per ammirare il paesaggio sottostante. Pranzo libero. Partenza per il rientro con soste lungo il percorso, arrivo in serata a Lecco e Mandello

 

Quota per persona in camera doppia Euro 840

 

Supplemento camera doppia uso singola  Euro 120

 

Assicurazione annullamento Euro 35 (da richiedere alla prenotazione)

 

La quota comprende:

Viaggio in pullman - sistemazione in hotel 4 stelle con trattamento di mezza pensione bevande incluse    - le visite con guida come da programma – 2 pranzi in ristorante – assicurazione medico bagaglio e covid – nostro accompagnatore

 

La quota non comprende:

I pranzi non indicati – gli ingressi ove richiesti – le mance – gli extra e tutto quanto non menzionato al paragrafo “La quota comprende”

 

Documento richiesto: carta d’identità

 

ZIG ZAG VIAGGI   23900 LECCO, Piazza Manzoni, 11

 Tel. 0341.284154  Fax  0341.283079 

  www.zigzag.it